Il Progetto da alcuni anni sostiene l’École Maternelle e dell’École Primaire, a Soamahamanina, piccolo paese sull’Altopiano centrale del Madagascar.
Oggi, grazie al contributo di molti sostenitori e del paziente lavoro della comunità, la scuola è dotata di aule luminose e ben arredate, di spazi per il gioco e per l’attività sportiva e offre agli alunni e alle famiglie una proposta formativa e didattica qualificata.
La Scuola Materna, la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria sono frequentate da circa 400 alunni
La sensibilità educativa della comunità, il bisogno di istruzione, il sostegno di tante persone a questa iniziativa hanno permesso di ampliare di anno in anno il Progetto.
IL PROGETTO: “UNA SCUOLA PER IL MADAGASCAR”
Garantisce a 400 alunni una esperienza scolastica che va dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola secondaria (4-14 anni) e la arricchisce con alcune iniziative a favore dei ragazzi e delle famiglie, quali
• il doposcuola
• la biblioteca
• la formazione delle famiglie
Doposcuola
Uno dei mezzi per garantire una buona riuscita scolastica è quello di assicurare un regolare svolgimento dei compiti. In casa non ci sono le condizioni che favoriscono lo studio e l’applicazione (manca la luce, non ci sono gli spazi e gli arredi adatti).
Proprio per questo a tutti i bambini che frequentano la Scuola viene offerta anche la possibilità di frequentare il doposcuola.
Dalle 14.00 alle 16.00, in ogni classe, un maestro è a diposizione degli alunni per l’esecuzione dei compiti.
Biblioteca
Con i fondi del Progetto, ogni bambino ha la possibilità di iscriversi alla piccola biblioteca del comune, dove può trovare testi adeguati alla sua età, una piccola sala per la lettura, un bibliotecario che aiuta i bambini a scegliere i libri.
La biblioteca promuove ogni anno concorsi letterari, che diventano per i bambini un sano incentivo alla lettura e alla stesura di testi a tema
Formazione delle Famiglie
La Scuola è luogo educativo per i bambini e per le famiglie per le quali promuove almeno tre incontri formativi l’anno, frequentati dalla quasi totalità dei genitori.
I contenuti degli incontri sono modulati su temi di interesse
• educativo,
• sanitario,
• religioso
Sostenere il Progetto Una Scuola per il Madagascar significa garantire a tanti bambini e famiglie:
istruzione e formazione
continuità educativa,
insegnanti qualificati,
materiale scolastico.